Vini Marengoni Casa Bianca Azienda Agricola Marengoni vini della tradizione piacentina

la nostra storia

la nostra storia

Siamo qui da oltre un secolo

11 Novembre 1920, Silvio Marengoni (nonno e omonimo dell’attuale proprietario) di ritorno dagli Stati Uniti affitta il Podere Casa Bianca che consta di 11 ettari in cui si trovano vigneti e seminativi. Nel 1980 il Podere viene acquistato e a metà degli anni '90, gli attuali titolari, Silvio e sua moglie Adele, coi figli Lino e Flavio,convertono l'azienda agricola totalmente a vitivinicola,piantando nuove vigne, e approntano una nuova cantina, ristrutturando il vecchio porticato. La vecchia cantina sotto l'abitazione, viene ancora utilizzata come locale per affinare in botti di rovere i vini più pregiati.

i nostri vini

Le Nostre Vigne

Dalla regione delle Terre Rosse Antiche

Le vigne si trovano accanto alla cantina ad un’altitudine che parte dai 230 metri s.l.m. fino ad arrivare a 320 metri s.l.m., sono esposte a Sud e ad Ovest ed abbiamo un terreno prevalentemente argilloso-limoso con molta presenza di scheletro(sassi), tipologia di suolo che conferisce freschezza e forza acida, e da cui ricaviamo vini dai colori carichi che non mancano mai di potenza aromatica e concentrazione.” Da queste terre provengono alcuni tra i più importanti vini rossi (ma non solo)da invecchiamento della provincia” dall’ Atlante del Vino Piacentino di Vittorio Barbieri.

la tradizione

tradizione locale

I Sapori dei Colli Pontolliesi

Per la difesa dei vigneti abbiamo sempre usato prodotti ecocompatibili e dal 2020 siamo in regime biologico. Le operazioni sulle piante sono ancora tutte manuali: potatura, legatura ed anche la cimatura. Anche la vendemmia viene effettuata sempre manualmente, grazie alla collaborazione di una decina di persone, cogliendo in cassette da 15kg semiaperte portate direttamente alla pressa per la vinificazione; con pressatura soffice per i vini bianchi, mentre le uve rosse vengono diraspate e poi fermentate in vasche di cemento per circa 10-15 giorni. Dopo alcuni travasi, i vini atti a divenire frizzanti vengono imbottigliati a primavera, mentre per le selezioni c’è un affinamento in botti di rovere di due o tre anni.

Semplicemente vino

La tradizione è: amore per i luoghi che ci regalano le nostre uve e rispetto per i sapori che caratterizzano da sempre i prodotti

I nostri vini

gutturnio
gutturnio superiore
gutturnio superiore
cabernet sauvignon
rosso emilia
barbera
ortrugo
valnure
lepri
gutturnio superiore

I nostri vini

scopri la nostra produzione

Tutti i nostri vini rispecchiano i valori su cui abbiamo fondato da sempre la nostra cantina: autenticità e amore per la tradizione. Scopri con il nostro elenco vini i sapori e la storia della collina piacentina.

Scarica la scheda

Orari di apertura

La nostra cantina vi aspetta. A pochi passi dalla vigna immersa nelle colline piacentine. Venite a trovarci e a provare direttamente i nostri vini.

Lunedì - Sabato:
8.30-12.00 | 14.00-18.00

*Vi preghiamo di PRENOTARE la vostra visita alla cantina (per consentirci di ottemperare alle vigenti disposizioni di legge sul distanziamento sociale)

Il nostro catalogo

Volete conoscere meglio i nostri prodotti e avere tutte le informazioni riguardanti i nostri vini? Qui troverete il catalogo in formato PDF.

Scarica il catalogo

Gallery

da gallery da gallery da gallery da gallery da gallery

Ultime notizie

Slow Wine Fair 2023

news due

Saremo presenti a Bologna da domenica 26 a martedì 28 Febbraio alla degustazione Slowine. Potete trovare tutte le informazioni sull'evento e sulle modalità di accesso a questo indirizzo: slowinefair.slowfood.it

L'ultima vendemmia

news due

La stagione 2022 è stata pressochè identica alla precedente fino a metà luglio, da quel punto si sono susseguiti violenti temporali, che hanno contribuito a farci ottenere mosti più equilibrati e quindi vini importanti che promettono anche un buon potenziale di invecchiamento.

Le ultime annate

news uno

2021: Fioritura regolare, estate molto calda con poca pioggia, vini importanti molto ricchi.
2020: Fioritura regolare, estate calda, vini equilibrati di grande beva.
2019: Fioritura disomogenea ed estate altalenante tra caldo e piogge, diradamenti importanti, vini freschi i bianchi, più complessi i rossi.
2018: Fioritura regolare, annata calda ma con piogge regolari, vini succosi anche da invecchiamento.
2017: Gelate dal 19 al 21 Aprile(mai successo!) produzione decurtata del 30% , poi estate torrida,vini da bere subito, non abbiamo fatto nessuna riserva in quest’annata.
2016: L’annata praticamente perfetta, tutto equilibrato tra caldo e precipitazioni per tutta l’estate,vini dal grande potenziale di invecchiamento.

Coldiretti Campagna Amica
Vignaioli Indipendenti
Strada Vini e Sapori Colli Piacentini
Val Nure

Vuoi contattarci? Chiama +39.0523.877229

info@vinimarengoni.com

Oppure inviaci un messaggio: